La migliore chiodatrice è sicuramente in grado di fare piccoli o grandi lavoretti in completa autonomia. E' la macchina ideale per i falegnami che devono inchiodare strutture di legno o pallet, o qualsiasi altro lavoro manuale di martellamento dei chiodi, che con il tempo risulta essere massacrante. 

Le chiodatrici o graffatrici eseguono il lavoro con efficienza e precisione, e possono essere di vario genere, a batteria, a cartuccia di gas o ad aria compressa, e spara chiodi fino a 100 mm. 

La Chiodatrice: Modelli e Caratteristiche specifiche

Le Chiodatrici sono disponibili in varie tipologie una diversa dall'altra, utilizzate per lavori di copertura, incorniciatura, rifinitura, decorazione e pavimentazione, insomma ognuno di questi modelli verrà scelto in base alle proprie esigenze. Cerchiamo di spiegare bene il loro utilizzo e le loro funzioni, così da fare chiarezza ed aiutarvi nella vostra scelta finale. 

La categoria delle chiodatrici elettriche a filo è sicuramente quella meno conosciuta e meno utilizzata, che si addice più alla sezione Graffetatrici sparachiodi, in ogni caso possiamo definire bene quattro categorie di chiodatrici:

  • CHIODATRICE ELETTRICA A FILO: Viene utilizzata principalmente in Ebanisteria e per inchiodare tessuti, come divani, letti ecc. i chiodi sparati non superano solitamente i 35 mm.
  • CHIODATRICE A BATTERIA: Il loro sistema permette di sparare chiodi di 50 mm, sono tra i modelli più eccellenti e vengono utilizzate nei lavori pesanti, come quello dei cantieri. 
  • CHIODATRICE A GAS: Arrivano a sparare punte fino a 90 mm di lunghezza, lisci o elicoidali, molto utili ed apprezzate nei cantieri. 
  • CHIODATRICE AD ARIA COMPRESSA: Utilizzate molto in carpenteria e falegnameria, sparano chiodi fino a 100 mm e garantiscono un lavoro costante, intenso e prolungato. 

Chiodatrice a Batteria

Chiodatrice Bateria Makita

Uno strumento di questo tipo è molto maneggevole e facile da utilizzare, autonomo grazie alla presenza di nuove tecnologie ma con prestazioni limitate, i parametri importanti da prendere in considerazione per una scelta di questo genere sono i seguenti: 

  • BATTERIA: voltaggio, amperaggio e autonomia ( ricordiamo che 2 batterie sono sempre meglio di una).
  • PUNTE: il calibro.
  • NUMERO DI SPARI: importante per calcolare la carica della batteria.
  • CAPACITA' DEL CARICATORE.
  • PESO e ERGONOMIA.

Chiodatrice a Gas

Chiodatrice Gas Makita

Se parliamo in termini di prestazioni questa tipologia di chiodatrici è di gran lunga superiore rispetto a quelle a Batteria, ma inferiore e meno prestante della chiodatrice ad aria compressa.

La chiodatrice a Gas è molto più maneggevole delle altre grazie alla maggiore autonomia regalata dalle ricariche gas, anch'essa funziona a batteria ed è dotata di Tecnologia ad impulso, permette di sparare punte fino a 90 mm, con un caricatore che contiene fino a 60 di esse e fatte sotto forma di stecche, quindi pratiche e veloci da caricare. 

Il prodotto è lo strumento ideale per la carpenteria pesante e per la realizzazione di intelaiature in legno, ma non è adatto a lavori intensi e prolungati come invece può essere la chiodatrice ad aria compressa. 

Chiodatrice Pneumatica ad Aria compressa

chiodatrice aria compressa omer

La chiodatrice ad aria compressa è uno degli attrezzi più utilizzati al Mondo, adatta a tanti lavori come quelli di carpenteria, posa, intelaiature in legno e falegnameria pesante. Funziona grazie ad un compressore, può essere a bassa o alta pressione e permette di sparare chiodi fino a 100 mm di lunghezza. 

QUALI SONO LE PRINCIPALI CARaTTERISTICHE DELLA CHIODATRICE AD ARIA COMPRESSA?

Cominciamo con il dire che una chiodatrice pneumatica funziona a bassa pressione, fino a più di 8 Bar, ma i modelli più prestanti possono anche funzionare ad alta pressione, fino a 22 Bar. il compressore utilizzato per la chiodatrice a bassa pressione è solitamente da 50 l. e fornisce la pressione allo strumento, permettendoli di lavorare in completa autonomia. 

Prima della scelta si devono valutare alcune caratteristiche importanti:

  • CALIBRO CHIODI: 100 mm per i modelli più performanti e da constatare la loro forma, a testa piatta o a testa tonda.
  • PROFONDITA' DI SPARO: la presenza di un regolatore di potenza molto importante per intervenire su lavori e chiodi differenti.
  • DEFLETTORE DI SCARICO ARIA: deve essere orientabile per non infastidire l'operatore durante l'utilizzo della chiodatrice.
  • MODALITA' DI CARICA: il caricatore può essere in rotolo, capacità 200/300 chiodi, o in Stecche, meno di 100 unità.
  • BLOCCO GRILLETTO: misura necessaria per la sicurezza dell'utilizzatore e per evitare eventuali incidenti.
  • DOPPIO GRILLETTO: maggiore controllo sull'utilizzo evitando azionamenti errati.
  • MODALITA' SPARO: sequenziale o continua per eseguire lavori di serie. 
  • BECCO: lungo, sottile e orientabile per eseguire le operazioni di sparo da tutte le inclinazioni. 

Altre considerazioni da tener presente prima della scelta sono:

  • PESO.
  • ERGONOMIA DELL'IMPUGNATURA.
  • PRESSIONE SONORA (dB).
  • FORMA DEL BECCO.
  • APERTURA DEL CARICATORE.
  • TIPO DI CHIODI.
  • LIVELLO DI VIBRAZIONE.

Modalità di sparo della chiodatrice ad aria compressa

Le persone che vogliono acquistare una macchina per lavori gravosi, intensi e continui devono informarsi necessariamente sulla modalità di sparo che può essere SEQUENZIALE o CONTINUO, detto anche a raffica. 

Le differenze tra le due Modalità, sta nel processo che genera l'impulso e permette lo sparo:

  • MODALITA' SEQUENZIALE: viene inserito il becco della chiodatrice nel materiale su qui si lavora e poi si tira indietro il Grilletto per effettuare l'impulso, questo sistema è presente anche su tutte le chiodatrici a Gas, ma è un processo abbastanza lento, quindi sui lavori in serie non è tanto consigliato.
  • MODALITA' SPARO CONTINUO O A RAFFICA: si procede subito alla spinta del grilletto che da luogo all'impulso spingendo il becco della chiodatrice contro il materiale, un sistema rapido, preciso che permette di eseguire tutti i lavori di serie.

Le chiodatrici pneumatiche presenti nel mercato attuale sono davvero tante, ma se volete un'ottimo rapporto qualità/prezzo e prestazioni encomiabili, noi ti possiamo consigliare i prodotti MAKITA e OMER, che possono diventare le vostri migliori alleati quando ci sono difficili lavori da portare a termine.